A Palazzo Pallavicini di Bologna, dal 3 aprile al 20 luglio, una nuova mostra dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo

Palazzo Pallavicini di Bologna si appresta a ospitare nelle sue sale, dal 3 aprile al 20 luglio 2025, una nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik.
Il percorso espositivo, curato dalla Dott.ssa Francesca Bogliolo, realizzato dalla Pallavicini s.r.l. di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci in collaborazione con la casa editrice Astorina, dedicato al personaggio nato nel 1962 dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani, vuole raccontare al pubblico le vicende del primo fumetto nero d’Italia e svelare tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna.
Vantaggi abbonati Card Cultura: ingresso ridotto a € 12
I visitatori potranno infatti ripercorrere attraverso affascinanti tavole originali la storia di Diabolik partendo dalla sua ideazione fino a giungere alla sua rivisitazione, passando attraverso gli aspetti più significativi della trasformazione grafica e introspettiva del protagonista: un'intera sala sarà dedicata all’esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi, in una sorta di narrazione visiva ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo.
Non mancherà una selezione delle più belle tavole originali tratte dalle storie più celebri di Diabolik, affiancato non solo dagli indimenticabili protagonisti, la compagna Eva Kant e l'ispettore Ginko, ma anche da altri personaggi come la duchessa Altea, la piccola Bettina e il potente criminale King.
Inoltre, una collezione di modellini della sua Jaguar E-Type sorprenderanno i visitatori svelando alcuni dei celebri trucchi per sfuggire alla polizia e compiere misfatti rimanendo impunito.
Apertura mostra:
da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiusura straordinarie:
Venerdì 2 maggio 2025
Aperture straordinarie:
21,22 e 23 aprile 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
28,29 e 30 aprile 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
2 giugno 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
15 e 16 luglio 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)