Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Cappella degli Scrovegni, affreschi del Palazzo della Ragione, il Teatro Anatomico e il lussuoso Caffè Pedrocchi

padova.jpg

Padova tra sacro e profano
Dalla Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto, ai bellissimi affreschi del Palazzo della Ragione, passando per il Teatro Anatomico più antico d'Italia e il lusso del Caffè Pedrocchi

con Michela Cadamuro, Mirarte

Programma

  • 08:00 -> Ritrovo presso il punto di ristoro Chef Express della Stazione Fs – alta velocità
  • 08:21 -> Partenza da Bologna
  • 09:25 -> Arrivo a Padova
  • 10:00 -> Visita al Caffè Pedrocchi
    Uno dei più importanti caffè storici e letterari d’Italia; fin dai suoi esordi era chiamato “senza porte”perché fino al 1916 era l’unico locale sempre aperto, pronto ad accogliere avventori a qualsiasi ora. Visiteremo il piano nobile con sala da ballo, la sala Rossini, ripercorrendo ecletticamente e rendendo omaggio a diversi periodi storici: romano, etrusco, greco, egizio e rinascimentale….e alla fine un buon caffè!
  • Ore 11:30 -> Visita al Palazzo della Ragione
    Già dal XII l'antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto, questo luogo vi stupirà con il suo immenso Salone tra i più grandi esistenti dal soffitto ligneo a carena di nave. Il piano inferiore ospita invece lo storico mercato coperto della città. Grazie agli affreschi presenti nel Salone, realizzati in origine da Giotto e rifatti dopo l'incendio del 1420, nel 2021 è stato incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell’umanità.
  • Pausa pranzo libera tra "cicchetti e ombrette" in Piazza delle Erbe
  • 14:15 -> Visita alla Cappella degli Scrovegni
    Un cielo voltato che è un manto di stelle ci accoglierà in questo scrigno meraviglioso Patrimonio Mondiale Unesco. E’ stata affrescata da Giotto in 855 giorni tra il 1302 e il 1305: preparatevi a restare a bocca aperta quando entrerete, davanti ai 1000 metri quadri di pitture dedicate al Vecchio e Nuovo Testamento! 
  • 15:00 -> Visita alla Chiesa degli Eremitani
    Un affaccio ad una chiesa affascinante, con importanti affreschi trecenteschi, primo esempio della ricezione dell’arte giottesca in città. Un meraviglioso grande soffitto ligneo a carena ma soprattutto la cappella Ovetari con le due celebri, se pur danneggiate, ancora bellissime scene del Mantegna.
  • 16:00 -> Visita alle sale storiche del Palazzo del Bo
    L'Università degli Studi di Padova fu fondata da un esodo di docenti e studenti provenienti dallo Studio di Bologna nel 1222, visiteremo il Palazzo che ospita questa illustre istituzione fin dal 1493 e soprattutto ammireremo la “Tribuna di Galileo” ed il Teatro Anatomico più antico al mondo. Saranno visitabili anche le sale realizzate negli anni 40 del '900 da Gio Ponti architetto e designer simbolo del Novecento italiano
  • 18:35 -> Treno di ritorno – arrivo a Bologna alle 19:39
Vantaggi abbonati Card Cultura: clicca QUI per prenotare
Ridotto Card Cultura con treno A/R -> € 95,00
Ridotto Card Cultura senza treno -> € 80,00


La quota include:

  • Guida turistica specializzate parlante italiano
  • Auricolari
  • Ingressi nei luoghi indicati
  • Treno A/R Bologna - Padova


Punto di ritrovo:
Pacchetto inclusivo di treno: centro di ristoro Chef Express, Stazione sotterranea Alta Velocità, ore 8:00
Pacchetto senza viaggio in treno: atrio della Stazione di Padova, ore 9:30

Cancellazione:

In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.