Acquista Card cultura Acquista Card cultura
SantaMariaDellavita_Compianto1.jpg

Via Clavature, 8, 40124 Bologna
Sito web

Vantaggi abbonati Card: Accesso illimitato alla chiesa e al Compianto e biglietto ridotto per l'Oratorio ad € 5

Costruito nel XIII secolo, il Complesso di Santa Maria della Vita era originariamente costituito dall’Ospedale e dalla Chiesa, la cui costruzione fu voluta da Riniero Barcobini Fasani, un perugino che nel 1260 abbandonò la sua città con alcuni seguaci per dirigersi a Bologna, ispirato alla missione dalla Vergine Maria. Giunto in città con ventimila persone al seguito, nel 1261 fondò la Confraternita dei Battuti Bianchi, facendo erigere un luogo per la cura e l’assistenza di infermi e pellegrini.
Nacquero così l’Ospedale, la Chiesa e la Confraternita dedicate a Santa Maria della Vita, nel corso dei secoli divenuti importante luogo di cura e grandioso Santuario, arricchiti di splendide opere d’arte, a partire dalla cupola della chiesa disegnata dal Bibiena, uno degli esempi più alti di Barocco bolognese, e il magnifico Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dall’Arca, realizzato tra il 1463 e il 1490.
Notevole anche il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi, ospitato nell’adiacente Oratorio, ispirato a un drammatico episodio tratto dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e dai vangeli apocrifi: 15 statue in terracotta a grandezza leggermente superiore al naturale, ospitate in alto all’interno di una nicchia, che narrano il tentativo di profanazione del corpo della Vergine, durante i suoi funerali, da parte di un sacerdote ebreo, fermato dall’apparizione di un angelo armato di spada.