Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Torna l'appuntamento a cura dell'Associazione Gruppo della Stadura

Assaggi_Museo.jpg

Il Museo della Civiltà Contadina nasce come Museo di comunità, negli anni Sessanta del XX secolo, per volere di contadini ed ex contadini che si riuniscono nell'Associazione Gruppo della Stadura, tutt'ora presente e attiva presso il Museo.
L’Istituzione Villa Smeraldi è stata costituita nel 1998 dalla Provincia di Bologna, ora Città metropolitana, e sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore. Gestisce il Museo della Civiltà Contadina e il complesso di edifici in cui ha sede.
Oltre a una collezione di circa 10.000 oggetti, parzialmente esposti nelle 10 sezioni tematiche, il Museo ospita una biblioteca specializzata, un ricco archivio fotografico, un'ampia sezione a cielo aperto e, al piano nobile di Villa Smeraldi, l’antico salone delle feste, oggi trasformato in luogo ideale per convegni ed eventi.

Il 30 marzo, il 27 aprile e il 25 maggio, torna l'appuntamento con "Un assaggio di Museo", a cura dell'Associazione Gruppo della Stadura, per riscoprire il patrimonio del Museo attraverso visite guidate tematiche (45' circa).

Vantaggi abbonati Card Cultura: ingresso gratuito presentendo all'ingresso la propria card incorso di validità
Prenotazione a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 331.6779664

I prossimi appuntamenti in programma:
Domenica 30 marzo, ore 16.30 
"La casa contadina". Al pianterreno della Villa, nell'ambiente che ospitava un tempo la cucina della casa del fattore, è stata ricostruita attraverso testimonianze originali una grande cucina contadina con l'ampio focolare, l'angolo degli stecchi di canapa e l'imboccatura di un forno da pane.   

Domenica 27 aprile, ore 16.30 
"La canapa, una fibra versatile". Visita guidata alla sezione del Museo dedicata alla canapicoltura, una delle più storiche e complete in tutta Italia. 
Un'occasione per scoprire tutte le fasi di coltivazione e raccolta di uno dei prodotti cardine del sistema agrario bolognese dai primi secoli dell'età Moderna fino agli anni '50 del '900.  

Domenica 25 maggio, ore 16.30 
"Il riso e le risaiole". Visita guidata alla sezione del Museo dedicata alla coltura del riso.